Assemblea Consortile

L’Assemblea consortile è composta dai Sindaci dei Comuni consorziati o da loro delegati, ciascuno con pari responsabilità.
L’eventuale delega deve essere rilasciata per iscritto dal Sindaco e comunicata al Presidente dell'Assemblea con efficacia a tempo indeterminato fino a revoca oppure con efficacia determinata e/o temporanea.

L’Azienda Sanitaria Locale, pur non essendo tra gli Enti consorziati, in quanto altro sottoscrittore dell'Accordo di Programma per il Piano sociale di Zona di Ambito, partecipa all'Assemblea, in persona del suo legale rappresentante o di un suo delegato munito di delega in forma scritta, senza diritto di voto.

Competenze

L'Assemblea è l'organo istituzionale del Consorzio. Rappresenta la diretta espressione degli Enti aderenti e svolge funzioni di indirizzo, di controllo politico-amministrativo sulla realizzazione dei programmi ed il conseguimento degli obiettivi di gestione e di raccordo con gli Enti consorziati.

L'Assemblea, nell’ambito delle finalità statutarie, ha competenza sugli atti fondamentali sotto indicati:
a) la nomina del Presidente dell'Assemblea consortile fra i suoi componenti;
b) la nomina di un Vice Presidente che sostituisce il Presidente in caso di assenza o impedimento.
c) la nomina dei cinque componenti del Consiglio di Amministrazione;
d) la nomina dell’Organo di revisione dei conti;
e) lo scioglimento del Consiglio di Amministrazione, la revoca dei suoi componenti e quella del Revisore dei Conti;
f) l’approvazione del piano programma, coincidente con il Piano Sociale di Zona annuale;
g) l'approvazione del bilancio preventivo annuale e pluriennale e le relative variazioni;
h) l’approvazione del Documento Unico di Programmazione
i) approvazione criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi
j) la determinazione delle tariffe;
k) l'approvazione del conto consuntivo;
l) le variazioni delle quote di partecipazione conseguenti al recesso di Enti consorziati o all’adesione di nuovi Enti;
m) le deliberazioni sulla partecipazione del Consorzio ad enti, società ed associazioni e cooperative sociali;
n) la nomina e la revoca dei rappresentanti del Consorzio negli Enti in cui esso partecipa;
o) le determinazioni in merito alle indennità, ai gettoni di presenza e ai compensi per il Consiglio di Amministrazione e per il revisore dei conti;
p) le deliberazioni sull'assunzione di mutui non previsti espressamente in atti fondamentali
dell'Assemblea;
q) acquisto o alienazione di beni immobili o relative permute;
r) contrazione mutui;
s) regolamento dell’Assemblea consortile
t) variazione del fondo di dotazione e. accoglimento di conferimento di capitali o cespiti.
u) le proposte agli Enti consorziati di eventuali modifiche statutarie;
v) le spese che impegnano i bilanci per gli esercizi successivi escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo;
w) l'ammissione di altri Enti al Consorzio;
x) la definizione delle strategie generali e la determinazione degli indirizzi programmatici cui il Consiglio d’Amministrazione deve attenersi per il perseguimento degli scopi istituzionali;
y) l’approvazione dei regolamenti, salvo quello in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi, da adottarsi nel rispetto dei criteri generali stabiliti dall'Assemblea, e quelli di competenza del Consiglio di Amministrazione, in quanto attuativi degli indirizzi contenuti nel Piano programma già approvato dall’Assemblea;
z) investimenti pluriennali, acquisizioni e alienazioni eccedenti l'ordinaria Amministrazione;
aa) l’approvazione di Accordi di Programma e convenzioni con altri Enti pubblici e con l’ASL.
bb) lo scioglimento del Consorzio;
cc) l’individuazione di una diversa sede legale del Consorzio.
dd) dispone le accettazioni e le rinunce di lasciti e donazioni per beni immobili e mobili registrati;
Le deliberazioni in ordine agli argomenti di cui al presente articolo non possono essere adottate in via d'urgenza dal Consiglio d'Amministrazione, salvo quelle attinenti alle variazioni di bilancio, da sottoporre a ratifica dell'Assemblea nei tempi e modalità previsti dalle norme vigenti per gli enti locali, a pena la decadenza.
L'Assemblea si riunisce su convocazione del proprio Presidente almeno quattro volte l'anno, di cui due per le sessioni ordinarie rispettivamente per approvare il Bilancio Preventivo pluriennale ed il Bilancio Consuntivo del Consorzio e due volte per comunicazioni del Consiglio di Amministrazione sullo stato di andamento del programma annuale approvato nel Bilancio di previsione.
L’Assemblea può inoltre riunirsi, in ogni momento, in sessione straordinaria, su iniziativa del suo Presidente o su richiesta del Consiglio di Amministrazione o quando ne sia fatta domanda da uno o più componenti che rappresentino almeno un quinto delle quote di partecipazione e almeno un quinto dei comuni consorziati. Nella domanda di convocazione devono essere tassativamente indicati gli argomenti da trattare.
L’Assemblea Consortile è convocata dal suo Presidente mediante comunicazione con p.e.c. da inviarsi ai componenti presso la sede dell’Ente consorziato almeno cinque giorni liberi antecedenti a quello fissato per l’adunanza. Nei casi d’urgenza il termine suddetto è ridotto a non meno di ventiquattro ore. L’avviso di convocazione deve contenere il luogo, il giorno e l’ora dell’adunanza, l’elenco delle materie da trattare e l’indicazione se la seduta sia in una o più convocazioni, nonché il tipo di sessione.
L’Assemblea Consortile è validamente costituita con l’intervento di tanti componenti che rappresentino almeno 51/100 e almeno la metà più uno dei comuni aderenti.
L’Assemblea validamente costituita delibera a maggioranza di almeno 51/100 che rappresentino almeno la metà più uno dei comuni aderenti.
Di ciascuna adunanza è redatto verbale che viene sottoscritto congiuntamente dal Direttore con funzioni di verbalizzante e dal Presidente dell’Assemblea.
Di esse deve essere data comunicazione agli Enti consorziati.
Le deliberazioni dell’Assemblea vengono inserite nell’apposita raccolta cronologica.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione partecipa alle sedute dell’Assemblea senza diritto di voto.
Le sedute dell'Assemblea sono pubbliche, fatti salvi i casi analoghi a quelli previsti dalla legge per i Consigli Comunali in materia di sedute segrete.

Struttura

Tipo di organizzazione

Struttura politica
Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito